Arrivano notizie positive ma anche negative sulle pensioni.
Come sappiamo le pensioni italiane sono molto basse e con l’arrivo dell’inflazione sono veramente tantissimi i pensionati e non riuscire ad andare avanti.

Ma adesso ci sarà l’aumento delle pensioni e quindi per i pensionati arriva sicuramente un aiuto concreto.
Aumenti e stangate sulle pensioni
Ma l’INPS pretende un nuovo documento senza il quale la pensione rischia di essere addirittura bloccata.

Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo sia sul fronte dell’aumento delle pensioni che sul fronte di questa nuova documentazione. Come abbiamo visto le pensioni italiane sono decisamente non adatte ai tempi di forte inflazione nei quali stiamo vivendo. Il governo per cercare di aumentare un po’ le pensioni ha escogitato un sistema molto ingegnoso. Infatti all’inizio di ogni anno avviene la cosiddetta perequazione.
Ricchi aumenti ed il modello da presentare
La perequazione non è altro che un aumento delle pensioni all’inflazione. La perequazione del gennaio 2023 dovrebbe essere decisamente forte proprio perché l’inflazione è stata molto alta. Quindi il governo ha pensato di anticipare una parte di quell’aumento proprio all’autunno. Anticipando parte della perequazione all’autunno il governo darà una mano concreta ai pensionati e farà aumentare sin da subito le pensioni. Se questo è un aiuto per tanti pensionati resta comunque sia il problema di chi vive con la pensione minima. Sono tanti gli italiani che vivono con la pensione minima e sperano che davvero il prossimo governo possa portare la pensione minima a €1000 anche se questa proposta appare poco verosimile.
Senza questi modelli c’è il blocco della pensione
Tuttavia l’INPS vuole vederci chiaro sul fronte delle pensioni perché troppe frodi sono emerse proprio da questo punto di vista. Proprio per questo l’INPS chiede la presentazione di un modello senza il quale la pensione può essere addirittura bloccata. Si tratta del cosiddetto Modello RED e si parla anche dell’altra modulistica cosiddetta INV CIV. Questo tipo di modulistica è davvero fondamentale per l’INPS e quindi tutti i pensionati dovranno presentare questi modelli. Questo tipo di modulistica può essere presentata tramite il CAF. In alternativa questa modulistica può essere inviata per via telematica anche sul sito dell’Inps. Comunque sia c’è sempre a disposizione il numero telefonico dell’INPS al quale chiedere delucidazioni.