I €90 del canone RAI sono una vera stangata per gli italiani e infatti il canone RAI è proprio una delle tasse più detestate in assoluto.
Ma adesso con l’uscita del canone RAI dalla bolletta c’è anche la possibilità di non pagare questi €90.

Anzi in realtà ci sono due modalità diverse per non pagare i €90 del canone RAI. Ma un risparmio concreto può arrivare anche su Netflix ed è il caso di approfondire anche quest’altro opportunità di risparmio.
Due modi per risparmiare sulla Rai
Con la grave inflazione che ha colpito il nostro paese gli italiani hanno bisogno di risparmiare quanto più sia possibile.

Quindi gli italiani cercano ogni opportunità di risparmio e chiaramente risparmiare i €90 del canone RAI può fare gola. Fino ad oggi il canone RAI è stato pagato sulla bolletta dell’energia elettrica. Era stato il governo Renzi a fare entrare il canone sulla bolletta dell’energia elettrica proprio per evitare qualsiasi tipo di evasione. Ma dal 2023 il canone della RAI esce dalla bolletta elettrica e di conseguenza per gli italiani bisognerà capire come pagarlo. Ma come dicevamo ci sono due modalità per evitare di pagare il canone RAI. Dall’anno prossimo il canone RAI diventa una tassa autonoma oppure potrebbe diventare una tassa regionale o potrebbe essere inglobato in qualche altra Imposta.
Le due vie per risparmiare il Canone
Questo ancora non è chiaro. Comunque sia la prima modalità per non pagare il canone RAI impone di non avere televisori in casa, ma la seconda modalità per evitare il pagamento del canone nel consente comunque sia di continuare a guardare la TV. Il primo modo per evitare di pagare il canone RAI è quello di presentare l’apposita domanda nella quale si dichiara di non avere dei televisori in casa. Infatti presentando questa domanda che è possibile scaricare dal sito della RAI sì certificherà che non si hanno in casa dei televisori e che pertanto non si deve pagare il canone.
La domanda
Questa domanda va presentata entro il 31 gennaio del 2023 e coprirà tutto l’anno 2023. Si tratta di una domanda annuale e quindi va ripresentata ogni singolo anno. La cosa importante di questa domanda è che bisogna dire la verità e quindi se si sarà sorpresi con dei televisori in casa si rischieranno delle sanzioni. Ma la seconda categoria che può non pagare il canone della RAI è quella degli anziani con ISEE basso. Proprio gli anziani con ISEE basso possono non pagare il canone della TV pubblica e continuare a vedere la TV. Ma si parla con sempre maggiore insistenza della possibilità di sconti anche su Netflix: prezzi ribassati con la pubblicità.