In questo periodo di crisi energetica le stufe elettriche sono un’alternativa per il riscaldamento: come funzionano e quanto consumano
In questo difficile momento con la crisi del gas e le bollette alle stelle, le famiglie sono in difficoltà. Inoltre ora cominciano ad abbassarsi le temperature e ci si prepara a giornate molto più fredde. Con i costi dell’elettricità così alti, ecco che le stufe elettriche a basso consumo potrebbero rivelarsi la soluzione ideale per scaldare casa e allo stesso tempo risparmiare in bolletta.
La stufetta può essere inoltre utilizzata anche per asciugare il bucato e quindi bisogna valutare bene l’acquisto e il modello da pendere. E’ necessario innanzitutto riflettere su dove collocare l’apparecchio, in base anche a quanto verrà usato, e non concentrarsi esclusivamente sul prezzo. Infatti una stufa elettrica che inizialmente può sembrare più costosa potrebbe far risparmiare di più in bolletta.
Sottolineiamo che le stufe elettriche sono dispositivi che servono come supporto al riscaldamento principale e che non possono sostituirlo completamente. Comporta un aumento dei costi sulla bolletta elettrica perché è molto energivora, ma in alcune circostanze può rivelarsi molto utile. Vediamo quindi come funziona e i relativi consumi.
Parliamo di un sistema di riscaldamento portatile che riscalda l’ambiente circostante per convenzione. Ci sono diversi modelli in commercio e il suo consumo dipende dalla potenza. Di norma tali apparecchi hanno una potenza compresa tra 2.000 e 3.000 watt. Con 2.000 watt il consumo sarà di 2 kWh. Ipotizzando un uso di un’ora al giorno, e quindi un impiego mensile di 30 ore, il costo in bolletta è sui 12 euro.
Secondo l’ingegnere Calabrese, responsabile del Laboratorio efficienza energetica negli edifici e Sviluppo urbano dell’Enea, le stufe elettriche sono meno efficienti rispetto ad altri dispositivi sul mercato. Infatti anche con un modello a basso consumo ci sono degli aumenti in bolletta e inoltre il calore prodotto non permane a lungo nell’ambiente riscaldato.